Corso di cultura teologica
Il Corso di cultura teologica ha una durata quinquennale e si propone di fornire una formazione teologica di base. Al termine dei cinque anni e delle relative attività è rilasciato un Diploma. Per permettere allo studente di mantenere un rapporto col proprio ambiente d’origine, famiglia, chiesa, professione, IFED ha scelto di non cercare forme di accreditamento formali, ma di rimanere una istituzione di livello universitario libera per favorire un’affermazione contestuale dello studente. Il modulo didattico prevede lezioni in classe, esercitazioni individuali e di gruppo coordinate dai vari docenti. Il direttore del Corso è il prof. Pietro Bolognesi.
Il Corso viene offerto in quattro sedi: Padova, Milano, Roma, Caltanissetta.
Le nuove iscrizioni sono subordinate al superamento di un test di ammissione da concordare con la segreteria. L’iscrizione impegna a frequentare tutte le lezioni e a svolgere le attività previste.
Aree disciplinari
- 
      
        
          
        
      
      Deuteronomio 
 Proverbi e gli scritti sapienziali
 Isaia
 La missione di Giona
 Daniele
 Matteo e i sinottici
 Giovanni
 Atti degli apostoli e strategie culturali
 Gli scritti paolini
 La lettera agli Ebrei
 Teologia biblica
- 
      
        
      
      Letture patristiche (secoli II e III) 
 Letture patristiche (secoli IV e V)
 Riforma e Ortodossia
 Teologia evangelica dell’Ottocento
 Il cattolicesimo contemporaneo
 Il movimento ecumenico
- 
      
        
      
      Prolegomeni 
 Elementi di dottrina della rivelazione
 Elementi di dottrina di Dio
 Elementi di antropologia
 Elementi di amartiologia
 Introduzione alla cristologia
 Elementi di soteriologia
 Elementi di ecclesiologia
 Seminario sugli ordinamenti
 Questioni di escatologia
- 
      
        
      
      Introduzione all’etica 
 Trinità e realtà
 Risorse per la teologia pastorale
 Strumenti per l’apologetica I e II
 Paradigmi per la missione I e II
 Laboratorio della predicazione
 Metodologia teologica
