Nuovo supplemento SdT 23: Sport
C’è lo sport dei grandi eventi (come le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026) e quello quotidiano. C’è lo sport praticato e quello guardato e commentato. C’è lo sport competitivo/professionale e quello amatoriale. C’è lo sport di squadra e quello individuale. C’è l’educazione sportiva scolastica e quello della palestra e del wellness. Ci sono innumerevoli discipline sportive e quasi infiniti giochi organizzati. C’è lo sport che è anche business e lo sport in mano alla malavita. C’è lo sport che assomiglia ad una religione organizzata (con le sue liturgie e i suoi templi) e quello apparentemente casual e disincantato. Insomma, lo sport è uno specchio in cui la vita di tutti si riflette.
Nuovo fascicolo SdT 74: Leggere Paolo oggi
L'apostolo Paolo è stata una figura controversa fin dall'inizio. Le sue lettere forniscono molte prove del dibattito che, quasi universalmente, seguì la sua proclamazione del vangelo. Inoltre le fonti più antiche indicano che le sue stesse lettere generarono ulteriori discussioni (2 Pt 3,16). Questo vivace confronto non si è concluso con l'apostolo, prosegue ormai da duemila anni.
Giornate Teologiche 2025
In una realtà come quella italiana, dove con troppa faciloneria la politica viene letta con sospetto, disimpegno e indifferenza, è possibile accostare la stessa al Vangelo? Nell’organizzare le Giornate teologiche del 2025, non è stato necessario porsi la domanda, perché il pensiero e la storia dell’IFED partono dall’affermazione positiva, che Gesù è il Signore di tutta la realtà e quindi anche della dimensione politica. Il tema della teologia pubblica non è nuovo nella storia dell’Istituto. In altre edizioni delle Giornate teologiche (Fede e società, nel 1997, ad esempio) ed in diversi numeri della rivista Studi di teologia, sono state affrontate diverse questioni, dal punto di vista storico, ma soprattutto teologico. In questa occasione, quindi, la riflessione sul tema è andata avanti, ponendosi piuttosto la domanda “quale politica si comprende dal Vangelo di Dio?”.
Laboratorio della Predicazione 2025
Nelle diverse sessioni di quest’anno, mantenendo il fuoco sulle coordinate principali provenienti dalla Parola di Dio, i vari docenti hanno indirizzato i partecipanti sul consueto percorso di carattere biblico, teologico e storico. Le linee guida provenienti dallo studio della Parola di Dio sono state affrontate attraverso l’esempio di una serie di sermoni ispirati al libro della Genesi ed all’osservazione dei criteri di fondo soggiacenti alla predicazione dell’apostolo Paolo.
La teologia di Francesco Turrettini. Un podcast col prof. Pietro Bolognesi
E’ dedicato alla teologia di Francesco Turrettini un episodio del podcast Ad Fontes. Francesco Turrettini (1623-1687) fu uno dei più importanti teologi riformati del XVII secolo e promotore dello sviluppo di un movimento noto come ortodossia protestante. La sua Istituzione della teologia persuasiva è una delle principali opere dogmatiche riformate e ha mantenuto la sua influenza sino a tutto il XIX secolo. L'opera è logica, chiara e deliberatamente polemica nella forma, difendendo la posizione confessionale riformata, mentre è accompagnato da una grande esposizione positiva di argomenti teologici. Oggi, tuttavia, Turrettini può essere letto in italiano, grazie a Pietro Bolognesi, che ha tradotto e pubblicato una gran parte dell’Istituzione per i tipi di BE Edizioni di Firenze. In questa puntata, i pastori Mike Brown, Gavino Fioretti e Vincenzo Coluccia dialogano con il prof. Bolognesi sulla vita e la teologia di questo gigante svizzero-italiano, Turrettini. L’episodio del podcast è del 27 dicembre 2024.
 
In occasione del quarto centenario della nascita nel 2023, la rivista Studi di teologia ha dedicato a Turrettini un intero fascicolo, il N. 69.
In uscita il nuovo fascicolo di Studi di teologia
Studi di teologia, la rivista teologica dell’IFED. Il N. 73 è intitolato “Nicea (325) allora e ora” ed è dedicato al 1700 anniversario del Concilio di Nicea. Il fascicolo contiene saggi di S. Simonnin, L. De Chirico, C. Kannard e D. Ibrahim, più una rassegna degli echi di Nicea nelle Dichiarazioni evangeliche contemporanee.
 
In continuità con Nicea, la teologia evangelica afferma che Gesù Cristo confessato come Dio-uomo è una verità fondamentale del Vangelo. Non c'è vangelo (buona novella) se Gesù non è pienamente Dio e pienamente uomo: nessuna salvezza è possibile, nessuna certezza è raggiungibile. In questo senso, il cristianesimo evangelico è un'estensione del cristianesimo niceno.
Le Giornate teologiche 2024 su “Evangelici e media”
“Ho creduto perciò ho parlato, 2 Corinzi 4,13: così Paolo mette in collegamento il credo e la comunicazione, così la nostra responsabilità nei confronti dei media interpella la nostra fede”. Con queste parole, Leonardo De Chirico ha dato avvio alla 36ma edizione delle Giornate teologiche dell’IFED di Padova che si sono tenute il 6-7 settembre presso la sede dell’Istituto in via Pietro Martire Vermigli sul tema “Evangelici e media”. Da un punto di vista cristiano, quando parliamo di comunicazione, non ci troviamo solo nell’ambito delle tecniche di comunicazione o delle professionalità dedicate, ma siamo pur sempre dentro l’orizzonte del nostro credo. Tutta la comunicazione ha un credo alle spalle. La responsabilità evangelica è di coniugare un credo sano ad una comunicazione adeguata.
Laboratorio della predicazione 2024
Una quarantina di uomini di varie chiese evangeliche italiane si sono ritrovati dall’11 al 13 luglio u.s. per la quattordicesima edizione del Laboratorio della predicazione a Padova presso l’IFED. La predicazione rientra a pieno titolo tra gli strumenti che promuovono il rinnovamento secondo l’Evangelo della chiesa, della cultura e della società. In questo ambito, IFED ha già investito risorse significative nel campo dell’offerta di strumenti e sussidi per l’omiletica (Studi di teologia e DTE), di convegni dedicati alla predicazione (Giornate teologiche), di percorsi di formazione teologica complessiva (Corsi di cultura teologica).
Il Laboratorio di quest’anno ha visto diversi insegnanti condurre sessioni di lavoro su: la predicazione in Tim Keller (dal libro Preaching, 2013), specialmente sottolineando la sfida di predicare al cuore e alla cultura; la predicazione delle parabole del Signore; Calvino predicatore; predicare la grazia, non il moralismo e la predicazione e la missione della chiesa. Sessioni seminariali per i partecipanti per la prima volta hanno svolto esercizi per l’imbastitura e la redazione di sermoni mentre i partecipanti già intervenuti a precedenti Laboratori hanno avuto l’occasione di confrontarsi su serie di sermoni predicati nelle chiese, condividendo il lavoro svolto con l’intera classe.
Il Laboratorio è stata una preziosa occasione di formazione continua per crescere in quanto uomini della Parola e al servizio della chiesa.
Seminario “Buon lavoro” a Calstevolturno (NA)
Il seminario “Buon lavoro” è una concreta risposta alla necessità di vivere il lavoro in modo evangelico. In un format agile e facile da organizzare, è un’opportunità unica per stimolare conversazioni e riflessioni sul vivere il lavoro cristianamente. Si avvale dell’ottimo materiale pubblicato dal fascicolo “Buon lavoro”, Studi di teologia – Suppl. 18 (2020). Rivolto a credenti e amici/amiche, è a disposizione delle chiese evangeliche italiane, anche della tua!
Seminario “Famiglie che educano”
Nonostante il suo ruolo fondamentale per la società, la famiglia è senza dubbio tra i maggiori bersagli dell’epoca post-cristiana, sia sul fronte religioso sia secolare. E’ necessario, ancora una volta, tornare alla rivelazione biblica e al Dio trino che ha ideato e dato origine alla prima famiglia per capire la sua identità, delineare il suo ruolo e il progetto educativo di cui è portatrice e promotrice. È nostro desiderio vedere un impatto maggiore della nostra vita familiare, di crescere come famiglie, invitando altri a farlo insieme a noi.
 
                         
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
