La politica del Vangelo
Giornate teologiche 2025
12-13 settembre
Padova, IFED, Via P.M. Vermigli 13
La politica è sempre un discorso "sensibile". È forse uno dei temi su cui la coscienza evangelica impatta di meno la vita cristiana, facendo sì che le categorie non cristiane plasmino l'agire politico dei credenti. Il vangelo ha a che fare con la politica? In che modo? È possibile rinnovare la politica secondo una visione ispirata dell'evangelo?
Programma
Venerdì 12 settembre
11:00 - 12:30
La politica della trasformazione non conformista (Rm 12,1-2) - Leonardo De Chirico
La politica delle responsabilità differenziate (Rm 12,3-8) - Giuseppe Rizza
15:00 - 16:00
La visione politica di Johannes Althusius - Lucia Bianchin
16:15 - 17:00
La politica dell’amore sovversivo (Rm 12,9-21; 13,8-10) - Luigi Dalla Pozza
17:15 - 18:15
La visione politica di Abraham Kuyper - Tommaso Manzon
Sabato 13 settembre
9:00 - 09:45
La politica della sottomissione vigilante (Rm 13,1-7) - Pietro Bolognesi
10:00 - 11:00
Tavola rotonda: “Cristiani e potere: itinerari della storia, sfide del presente” - con Marco Settembrini (Facoltà di teologia dell’Emilia-Romagna) e Leonardo De Chirico (IFED)
(Consegna dei diplomi e presentazione del corso di cultura teologica A.A. 2025-2026)
11:15 - 12:15
Domande alla politica: intervista al Sen. Lucio Malan
14:30 - 16:00
La politica della militanza evangelica (Rm 13,11-14) - Giacomo Ciccone