Corso di etica e bioetica a distanza
Le questioni di etica e bioetica sono sempre più all’ordine del giorno, ma come affrontarle? Con il 20° anniversario dalla fondazione del Centro Studi di Etica e Bioetica (CSEB), l’Istituto, ha dato vita ad una nuova opportunità formativa. Il Corso di etica e bioetica a distanza ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alle questioni etiche attraverso una prospettiva cristiana, biblica, ed evangelica, affinché una voce diversa emerga in questo campo di studio. Il Corso a distanza è strutturato in dieci moduli e permette di usufruire del materiale che il CSEB ha prodotto fin dalla sua nascita.
- 
      
        
          
        
      
      1.1 Etica biblica, questioni introduttive 1.2 L'uso della Scrittura nell'etica 1.3 La Bibbia per l'etica: quale relazione? 
- 
      
        
      
      2.1. La pratica dell’uno e del molteplice: l’etica delle prospettive 2.2. L’idolatria in bioetica 
- 
      
        
      
      3.1. L’embrione tra teologia ed etica 3.2. Aborto 
- 
      
        
      
      4.1 Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) 4.2 La cremazione nell'ottica evangelica 4.3 Eutanasia 
- 
      
        
      
      5.1 Etica della cura 5.2 Medicina non convenzionale 
- 
      
        
      
      6.1 Atteggiamenti cristiani verso la sfera pubblica 6.2 Matrimonio e unioni civili 
- 
      
        
      
      7.1 Identità in discussione 7.2 Omosessualità 7.3 Transumanesimo 
- 
      
        
      
      8.1 Cura del creato 8.2 Speranza ecologica 8.3 Cura del creato nelle Dichiarazioni evangeliche 
- 
      
        
      
      9.1 Discepoli nell'era digitale 9.2 Cyborg e post-umanesimo 9.3 Etica e internet 
- 
      
        
      
      10.1 Può la bioetica essere evangelica? 10.2 Vent'anni di 'altra' bioetica. Un plauso e una domanda 
