Home > Corsi > Corso di cultura teologica > A.A. 2021/2022 > Il cattolicesimo contemporaneo

Anno accademico 2021/2022

 Il cattolicesimo contemporaneo

Area disciplinare: Teologia storica

Descrizione

È possibile mettere a fuoco la visione del mondo propria della chiesa cattolica romana? È evidente che l’universo “cattolicesimo romano” è estremamente ricco e che, quindi, le chiavi di lettura storica, dogmatica, istituzionale, spirituale, ecc. devono essere intrecciate per provare a fornire un risposta minimamente adeguata. Sulla possibilità di riconoscerne i tratti essenziali si sono cimentati “pesi massimi” della teologia cattolica come Karl Adam (L’essenza del cattolicesimo, 1924, ed. it. 1962), Romano Guardini (La visione cattolica del mondo, 1953; ed. it. 1994), Henri de Lubac (Cattolicismo, 1938; ed. it. 1948), Hans Urs von Balthasar (Cattolico, 1975; ed. it. 1978), solo per citarne alcuni. In ambito protestante si pensi, ad esempio, a Vittorio Subilia (Il problema del cattolicesimo, 1962 e La nuova cattolicità del cattolicesimo, 1967).

Cosa può dire la teologia evangelica al riguardo? Può assumersi la responsabilità di inquadrare teologicamente il fenomeno del cattolicesimo romano che abbracci il Concilio di Trento e papa Francesco, il Vaticano II e i movimenti ecclesiali? La guida del corso sarà il libro Stesse parole, mondi diversi. I cattolici e gli evangelici credono allo stesso vangelo?, Caltanissetta, Alfa&Omega 2021 che prova a fornire una chiave di lettura teologicamente sistemica.

Docenti

 Bibliografia

  • AA.VV., “Pensare il cattolicesimo”, Studi di teologia NS VIII (1997/2) N. 18

  • AA.VV., “Il Vaticano II in ottica evangelica”, Studi di teologia NS XXV (2013/2) N. 50

  • W. KASPER, Chiesa cattolica. Essenza, realtà, missione, Brescia, Queriniana 2012

  • G. O’COLLINS - M. FARRUGIA, Cattolicesimo. Storia e dottrina, Brescia, Queriniana 2006

  • A. SPADARO - C.M. GALLI (a cura di), La riforma e le riforme nella chiesa, Brescia, Queriniana 2016

 Lezioni (6 ore)

  • 9 ottobre 2021, ore 17:45 - 18:30

  • 4 dicembre 2021, ore 14:30 - 15:15

  • 12 febbraio 2022, ore 16:05 - 17:40

  • 9 aprile 2022, ore 15:15 - 16:00

 Valutazione

Prova Voto Scadenza
Lavori personali 7 punti 12 febbraio 2022
Esercitazioni di gruppo 7 punti 9 aprile 2022
Test finale 16 punti 11 giugno 2022

Lavoro personale

  • Scrivere una recensione (max 1000 parole) di: L. DE CHIRICO, Stesse parole, mondi diversi. I cattolici e gli evangelici credono allo stesso vangelo?, Caltanissetta, Alfa & Omega 2021.

Esercitazione di gruppo

  • Scrivere un saggio di 1500 parole su “Il cattolicesimo romano nelle Dichiarazioni evangeliche I e II”.